martedì 19 ottobre 2010

Commento sul neorealismo

Oggi, martedì 19 Ottobre 2010, abbiamo avuto modo di assistere ad un convegno in merito all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Universita della Terza Età di Montesilvano. Un relatore, il prof Enzo Pellegrini, ci ha illustrato in modo esaustivo una corrente del secondo dopoguerra: il Neorealismo. E' stato davvero interessante perchè ci ha spiegato l'influenza di questa corrente nell'ambito cinematografico. Ai suoi interventi ha alternato spezzoni di film dell'epoca. Il primo film intitolato "Roma città aperta", illustrava la condizione italiana sotto la dominazione nazista, mettendo in risalto la reazione coraggiosa di una donna, interpretata dall'attrice Anna Magnani, che vedendo il suo uomo esser catturato dai nazisti inizia a rincorrerlo svincolandosi da coloro che volevano trattenerla, facendo ciò a costo della sua vita. Il secondo intitolato "La famiglia passaguai", illustrava ironicamente il modo di passare le vacanze delle famiglie del dopoguerra che andavano al mare con tutta la famiglia. Questi film sono tipicamente neorealisti perchè mettono in risalto ciò che era la condizione dell'epoca.
Giulia

Nessun commento: