martedì 19 ottobre 2010

Commento sul neorealismo

Oggi, martedì 19 Ottobre 2010, abbiamo avuto modo di assistere ad un convegno in merito all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Universita della Terza Età di Montesilvano. Un relatore, il prof Enzo Pellegrini, ci ha illustrato in modo esaustivo una corrente del secondo dopoguerra: il Neorealismo. E' stato davvero interessante perchè ci ha spiegato l'influenza di questa corrente nell'ambito cinematografico. Ai suoi interventi ha alternato spezzoni di film dell'epoca. Il primo film intitolato "Roma città aperta", illustrava la condizione italiana sotto la dominazione nazista, mettendo in risalto la reazione coraggiosa di una donna, interpretata dall'attrice Anna Magnani, che vedendo il suo uomo esser catturato dai nazisti inizia a rincorrerlo svincolandosi da coloro che volevano trattenerla, facendo ciò a costo della sua vita. Il secondo intitolato "La famiglia passaguai", illustrava ironicamente il modo di passare le vacanze delle famiglie del dopoguerra che andavano al mare con tutta la famiglia. Questi film sono tipicamente neorealisti perchè mettono in risalto ciò che era la condizione dell'epoca.
Giulia

mercoledì 28 aprile 2010

Il convegno si sta avvicinandoooooooo

Siamo sempre più impegnati alla realizzazione del nostro convegno!!!Siamo sicuri che andrà benissimo ma siamo tutti un pò agitati poiché lo vogliamo realizzare nel migliore dei modi...beh, d'altronde ci vogliamo fare una bella figura ;) Vi auguro una bellissima giornata!!!

mercoledì 3 marzo 2010

...Alla realizzazione dell'invito!!!

In questo momento stiamo realizzando con l'aiuto della prof Romano e di Katia, una nostra compagna di classe, l'invito per il convegno. Abbiamo deciso di includere nell'invito una cosa molto carina...la scrittura in braille, affinchè questo invito possa essere letto anche dalle persone non vedenti! E' davvero impegnativo programmare il tutto...dobbiamo sempre controllare se ci siamo con i tempi, stare attenti ai colori che usiamo nella realizzazione dell'invito, adattandoli al pubblico a cui esso è riferito, stabilire i costi...Anche se sono sicura che dopo il lavoraccio verrà fuori un bel convegno. Vi lascio augurandovi una buona giornata!

martedì 23 febbraio 2010

...Le Nostre Proposte Sul Convegno!!!

Per il convegno di cui parlavamo abbiamo pensato di invitare, oltre agli alunni e istituzioni, alcune associazioni di volontariato o enti pubblici per i disabili. Dalle ricerche svolte sul territorio pensiamo di invitare i seguenti:

ANFFAS comunale - Ass. Famiglie di Disabili Intellettuali e RelazionaliANFFAS
Viale Bovio - interno Parco Sabucchi
085/4710756

Associazione Disabili Visivi - Sede Provinciale
Strada Del Palazzo,3
65125 Pescara
Tel.: (+39) 08572425

Ente Nazionali Sordomuti
www.ens.it
Viale Conte di Ruvo, 30
65127 Pescara
085 61793

Laboratorio Incontro - Intreccio E Falegnameria
Corso Umberto I, 332, 65015 Montesilvano Pescara
085 4455510‎

Speriamo che queste informazioni possano essere utili. Buona Giornata!!!

mercoledì 17 febbraio 2010

Dopo tanto....vi riscriviamo

Buongiornoooo!!! E' diverso tempo che non scriviamo sul nostro blog... questo è il primo intervento che facciamo nel 2010 perchè da quando siamo rientrati a scuola siamo pieni di compiti in classe e interrogazioni...D'altronde per il momento questo è il nostro lavoro! Oggi con la professoressa Romano abbiamo parlato dell'invito che dovremo produrre per il nostro convegno intitolato "Studenti Socialmente Utili" che, salvo imprevisti, avremo l'8 maggio. Abbiamo pensato di inserire nell'invito un articolo della Costituzione italiana sul principio della sussidiarietà ossia che la società e lo Stato devono integrarsi ma ciò che il cittadino può fare da sé non dev'essere svolto dallo Stato. Ora dobbiamo salutarvi perché è quasi ora di ricreazione!!! vi auguriamo una buona giornata! ciao a tutti.